Cos'è il muscolo pettorale maggiore (pettorale maggiore)? Spiega luoghi, luoghi, inglese, ecc. con diagrammi di anatomia umana

senza categoria

Guida introduttiva

In questo articolo, spiegherò in dettaglio il «muscolo pettorale maggiore».

Il muscolo grande pettorale è essenziale per il movimento degli arti superiori ed è un muscolo composto da due parti: la regione della clavicola e la regione delle costole toraciche. È usato in molti movimenti della vita quotidiana e svolge un ruolo centrale nel movimento della parte superiore del braccio in particolare. Usa questo articolo per approfondire la tua comprensione del corpo.

Fai clic qui per guardare un video sul muscolo pettorale maggiore (pettorale maggiore)

Scarica TeamLab Body Pro gratis

Un'app di anatomia 3D che mostra tutte le strutture del corpo umano
Scarica TeamLab Body Pro qui!

Cos'è il muscolo pettorale maggiore

Il muscolo pettorale maggiore è uno dei muscoli che svolgono un ruolo importante nel corpo umano ed è essenziale per il movimento degli arti superiori. Quest'area viene utilizzata in molti movimenti quotidiani e svolge un ruolo centrale nel movimento della parte superiore del braccio in particolare.

Come leggere il pettorale maggiore

Questo muscolo viene letto come «daikokin». Come si suol dire, significa un grosso muscolo situato nella zona del torace.

Caratteristiche del muscolo grande pettorale

Il muscolo grande pettorale è composto da due parti: la clavicola e le costole toraciche. Ognuno ha una funzione diversa mentre supporta il movimento del braccio.

Posizione e posizione del muscolo grande pettorale

Se guardi il diagramma di anatomia umana, il muscolo pettorale maggiore si estende fino a coprire la parte anteriore del torace.

È collegato dalla clavicola alla guaina del retto addominale nella parte inferiore e lungo lo sterno al centro.

Come memorizzare il grande pettorale

È una buona idea immaginare il grande pettorale come un «muscolo che apre le porte». Puoi imparare la posizione e la forma di questo muscolo estendendo entrambe le braccia e muovendole in avanti.

Inglese e latino per il muscolo grande pettorale

Il nome inglese è «Pectoralis Major» ed è espresso in modo simile in latino. Significa «gran parte del torace».

Curiosità sul muscolo grande pettorale

Ecco alcune curiosità.

Se alleni il tuo pettorale maggiore con l'allenamento della forza, non solo cambierai aspetto, ma diventerai anche più resistente al freddo e migliorerai le tue prestazioni fisiche.

Tessuti associati al muscolo grande pettorale: caratteristiche dell'omero

L'omero è l'unico osso che collega l'articolazione della spalla all'articolazione del gomito e funziona come parte dello scheletro degli arti superiori. Quest'osso fa parte di un osso lungo e le parti principali includono la testa, il corpo (asta) e la rotula (epicondili) che formano le articolazioni. In particolare, il muscolo grande pettorale entra in contatto con la superficie anteriore dell'omero e ha un ruolo importante nella trasmissione della forza.

Lo stesso muscolo pettorale maggiore è il più grande dei muscoli toracici ed è coinvolto negli esercizi per le spalle, nella rotazione interna della parte superiore della gamba e nel movimento di trazione della spalla in avanti. Attirando il muscolo pettorale maggiore verso l'articolazione della spalla dell'omero, supporta esercizi come sollevare e spingere il braccio.

Tessuti correlati al muscolo grande pettorale: posizione e posizione dell'omero

L'osso dell'omero occupa la parte centrale del braccio (arto superiore) e collega la spalla al gomito. Il muscolo grande pettorale si collega alla parte anteriore di questo omero, principalmente all'esterno dell'osso dell'omero, e l'omero può essere mosso mediante contrazione muscolare. Svolge un ruolo importante in molte azioni della vita quotidiana, come sollevare e tirare oggetti.

Tessuti associati al muscolo grande pettorale: curiosità sull'omero

Ecco alcune curiosità.

L'omero occupa circa 1/3 della lunghezza totale di un braccio adulto. Ci sono differenze individuali di lunghezza, ma la media è di circa 30 cm per gli uomini e 27 cm per le donne.

Il muscolo grande pettorale e l'omero sono importanti obiettivi di analisi in campo medico e sportivo. Ad esempio, quando si allena il muscolo pettorale maggiore, si possono ottenere risultati migliori coordinandosi con l'osso dell'omero.

Una frattura dell'omero è generalmente causata da una caduta o da un colpo diretto. Gli effetti sul corpo umano variano a seconda della posizione e del tipo di frattura, ma spesso colpiscono il muscolo pettorale maggiore e possono influire negativamente sul movimento del braccio.

Quiz sul pettorale maggiore

D: Qual è la funzione principale del muscolo pettorale maggiore?

R: Movimenti di sostegno come alzare e abbassare le braccia e abbracciarsi.

riepilogo

Questa volta ho spiegato la posizione e la posizione del «muscolo pettorale maggiore», come memorizzarlo e la notazione inglese/latina.

Com'è andata?

Sarei felice se leggere questo articolo approfondiva la mia comprensione dell'anatomia.

L'apprendimento è un viaggio lungo e senza fine, ma ti auguro sinceramente tutto il meglio. Continuiamo a studiare insieme e a lavorare sodo per l'esame nazionale!

Attendo con ansia il prossimo blog.

Scopri di più con l'app di anatomia «TeamLabbody Pro»!

TeamLabbody Pro è una «applicazione di anatomia umana 3D» che copre l'intero corpo umano, inclusi muscoli, organi, nervi, ossa e articolazioni.

Il corpo umano è riprodotto fedelmente dai dati TC e RM sulla base di dati di più soggetti. Poiché i contenuti a livello di libro medico supervisionati dai medici possono essere visualizzati liberamente da tutte le angolazioni, possono essere utilizzati in varie situazioni mediche, come spiegare l'intervento chirurgico ai pazienti e studiare l'anatomia per gli studenti.

Se vuoi vedere le parti introdotte questa volta in modo più dettagliato, scarica l'applicazione di anatomia «TeamLabbody Pro».

Scarica TeamLab Body Pro gratis

Un'app di anatomia 3D che mostra tutte le strutture del corpo umano
Scarica TeamLab Body Pro qui!

commenti

Ho copiato il titolo e l'URL