Guida introduttiva
In questo articolo, spiegherò in dettaglio il «sacro». L'osso sacro è un osso importante situato all'estremità della colonna vertebrale ed è formato dalla fusione di più piccole vertebre (vertebre sacrali). Introdurremo anche le caratteristiche, la posizione e la posizione della colonna sacrale, oltre alle curiosità correlate. Approfondendo la tua comprensione della colonna sacrale, puoi favorire la salute fisica e il corretto posizionamento. Usa questo articolo per approfondire la tua comprensione del corpo.
Clicca qui per guardare un video sull'osso sacro (sacrum)
Scarica TeamLab Body Pro gratis
Un'app di anatomia 3D che mostra tutte le strutture del corpo umano
Scarica TeamLab Body Pro qui!

Cos'è l'osso sacro
L'osso sacro fa parte della colonna vertebrale e si trova nella parte inferiore della colonna vertebrale. Nel sacro, le cinque vertebre sacrali (S1-S5) si fondono man mano che crescono per formare un unico grande osso. Quest'osso si trova sotto la colonna lombare e sopra il coccige e forma le ossa e le articolazioni iliache sinistra e destra. L'osso sacro svolge un ruolo importante come parte del bacino, sostenendo il peso corporeo e proteggendo nervi e vasi sanguigni.
Come leggere l'osso sacro
Scientificamente parlando, si legge come «senkotsu». Come puoi vedere dal kanji che significa «sacro», indica una parte importante del corpo umano.
Caratteristiche del sacro
L'osso sacro forma un osso grande unendo più piccole ossa (vertebre sacrali) nel corpo adulto. Le vertebre sacrali sono indipendenti quando nascono, ma si uniscono man mano che crescono. Questo processo viene solitamente completato entro l'inizio degli anni venti. La curva del sacro aiuta a proteggere il sistema nervoso centrale e sostiene i principali gruppi muscolari.
Ubicazione e posizione del sacro

L'osso sacro si trova sotto la colonna lombare e sopra il coccige. Posizionalmente, si trova sul lato posteriore del bacino ed è collegato alle ossa iliache sinistra e destra. C'è un tubo neurale al centro del sacro e i nervi che lo attraversano controllano la sensazione e il movimento delle gambe. Per conoscere questa parte in dettaglio, è ideale fare riferimento alla tabella di anatomia umana.
Come ricordare l'osso sacro
Per ricordare la posizione e il nome dell'osso sacro, è efficace imparare insieme alle immagini. Puoi confermare la posizione effettiva usando libri di testo di anatomia o mappe di anatomia umana e fissarla nella tua memoria attraverso una pratica ripetuta.
Inglese e latino per sacrum
Il nome inglese del sacrum si chiama «sacrum» e in latino si chiama «os sacrum». Questo nome significa «osso sacro» e deriva dal fatto che era considerato importante nelle antiche cerimonie religiose.
Curiosità sull'osso sacro
Ecco alcune curiosità interessanti sull'osso sacro.
・Nell'antica Roma, l'osso sacro era considerato importante quanto un «osso sacro».
・Il sacro ha cinque vertebre sacrali fuse insieme per formare una struttura molto forte.
・I nervi che passano attraverso il tubo neurale controllano la sensazione e il movimento dal tronco agli arti inferiori.
Tessuti associati al sacro: caratteristiche della colonna sacrale
Le vertebre sacrali (spina sacrale) sono le cinque vertebre che compongono l'osso sacro (sacro). Queste vertebre si fondono in sequenza per formare un grosso osso e si trovano all'estremità inferiore della colonna vertebrale. La colonna sacrale funge da punto di attacco per il midollo osseo e i muscoli e fornisce un passaggio importante per il passaggio dei nervi spinali. Le caratteristiche della colonna sacrale sono le seguenti.
Il processo mediante il quale vertebre grandi e piccole si fondono insieme: Alla nascita, le vertebre sacrali sono divise una ad una, ma gradualmente si fondono man mano che crescono. Questo processo viene completato entro l'età adulta e di solito viene completato intorno ai 30 anni.
Costruzione robusta: Quando le vertebre sacrali si fondono, diventano ossa molto forti. Questo sostiene efficacemente i carichi della parte superiore del corpo e svolge un ruolo importante quando si cammina e si trasportano oggetti pesanti.
Passaggi nervosi: Ogni vertebra sacrale ha tubi neurali e forame, attraverso i quali i nervi spinali vengono trasmessi alla parte inferiore del corpo. Per questo motivo, la salute della colonna sacrale influisce direttamente sul funzionamento dell'intero sistema nervoso.
Tessuti correlati al sacro: posizione e posizione della colonna sacrale
La colonna sacrale si trova all'estremità inferiore della colonna vertebrale e si trova tra la colonna lombare inferiore e il coccige. Ecco alcuni punti su luoghi specifici.
Sotto la colonna lombare: La colonna sacrale si trova al di sotto della colonna lombare. Si collega al di sotto dell'ultima vertebra lombare (L5) della colonna vertebrale e fa parte del sacro.
Cooperazione con l'osso iliaco: La colonna sacrale è strettamente collegata alle ossa iliache sia sul lato sinistro che su quello destro. Questo forma l'articolazione sacroiliaca e sostiene la stabilità pelvica e l'equilibrio del corpo.
Sopra il coccige: La colonna sacrale si trova sopra il coccige ed è collegata al coccige. Questa articolazione favorisce la flessibilità del corpo e le capacità motorie ed è particolarmente importante per i movimenti della seduta e dell'anca.
Tessuti associati all'osso sacro: curiosità sulla colonna sacrale
Ecco alcune curiosità interessanti sulla colonna sacrale.
La colonna sacrale era nota ai medici antichi come «ossa sacre». Per questo motivo, la spina sacrale ha un significato spirituale in molte culture.
La colonna sacrale e l'articolazione sacroiliaca influenzano notevolmente il baricentro del corpo umano. Svolge un ruolo importante nel mantenimento dell'equilibrio corporeo ed è essenziale per mantenere una postura corretta.
Il forame sacrale, attraverso il quale passano i nervi, può colpire l'intero sistema nervoso. Per questo motivo, la salute della colonna sacrale è direttamente collegata alle funzioni sensoriali e motorie della parte inferiore del corpo ed è un importante argomento di ricerca nei campi dell'ortopedia e della neurologia.
La colonna sacrale svolge un ruolo particolarmente importante durante il parto. La colonna sacrale e l'osso sacro sono flessibili in modo che il bacino si espanda e sostiene la sicurezza della madre e del feto. Questo fenomeno è noto come «allentamento sacrale».
Quiz sacrale con risposte corrette
Q1. In quale parte della colonna lombare si trova l'osso sacro?
Risposta corretta. sotto
Q2. Qual è il nome inglese di sacrum?
Risposta corretta. Sacro
riepilogo
Questa volta ho spiegato la posizione e la posizione del «sacrum», come ricordarlo e la notazione inglese e latina.
Com'è andata?
Sarei felice se leggere questo articolo approfondiva la mia comprensione dell'anatomia.
L'apprendimento è un viaggio lungo e senza fine, ma ti auguro sinceramente tutto il meglio. Continuiamo a studiare insieme e a lavorare sodo per l'esame nazionale!
Attendo con ansia il prossimo blog.
Scopri di più con l'app di anatomia «TeamLabbody Pro»!
TeamLabbody Pro è una «applicazione di anatomia umana 3D» che copre l'intero corpo umano, inclusi muscoli, organi, nervi, ossa e articolazioni.
Il corpo umano è riprodotto fedelmente dai dati TC e RM sulla base di dati di più soggetti. Poiché i contenuti a livello di libro medico supervisionati dai medici possono essere visualizzati liberamente da tutte le angolazioni, possono essere utilizzati in varie situazioni mediche, come spiegare l'intervento chirurgico ai pazienti e studiare l'anatomia per gli studenti.
Se vuoi vedere le parti introdotte questa volta in modo più dettagliato, scarica l'applicazione di anatomia «TeamLabbody Pro».
Scarica TeamLab Body Pro gratis
Un'app di anatomia 3D che mostra tutte le strutture del corpo umano
Scarica TeamLab Body Pro qui!

commenti