Cos'è il muscolo massetere (massaggiatore)? Spiega luoghi, luoghi, inglese, ecc. con diagrammi di anatomia umana

senza categoria

Guida introduttiva

In questo articolo, spiegherò in dettaglio il «muscolo massetere».

Il muscolo massetere è uno dei muscoli facciali ed è coinvolto principalmente nei movimenti masticatori. Spiega la posizione e la funzione di questo muscolo, i sintomi e i problemi che coinvolgono il muscolo massetere e come allenare e rilassare il muscolo massetere. Inoltre, introdurrò anche consigli medici relativi ai problemi di massetere.

Usa questo articolo per approfondire la tua comprensione del corpo.

Clicca qui per guardare un video sul muscolo massetere (massaggiatore)

Scarica TeamLab Body Pro gratis

Un'app di anatomia 3D che mostra tutte le strutture del corpo umano
Scarica TeamLab Body Pro qui!

Cos'è il muscolo massetere

Il muscolo massetere è uno dei nostri muscoli facciali ed è coinvolto principalmente nei movimenti masticatori (masticatori). Anche ridere e parlare quando si mangia è dovuto in gran parte a questo movimento dei muscoli masseteri.

Come leggere un massaggiatore

Questo muscolo si legge come «kokin» in giapponese.

Caratteristiche dei muscoli masseteri

Il muscolo massetere è noto per la sua potente forza. In generale, gli esseri umani hanno un notevole potere masticatorio e questo gioca un ruolo molto importante nella nostra vita.

Posizione e posizione del muscolo massetere

I muscoli masseteri si trovano su entrambi i lati del viso, iniziano proprio davanti alle orecchie, sotto gli zigomi e si estendono fino alla mascella inferiore. Questa relazione posizionale può essere compresa più dettagliatamente guardando il «diagramma di anatomia umana».

Come memorizzare i muscoli masseteri

Un modo per imparare i muscoli masseteri è sentire come si muovono questi muscoli mentre ti tocchi il viso. Inoltre, se ti pizzichi leggermente la guancia e mastichi, puoi sentire direttamente il movimento dei muscoli masseteri.

Inglese/latino per massaggiatore

Si chiama «Masseter Muscle» in inglese ed è espresso come «Musculus Masseter» in latino. Il nome è usato nei testi di anatomia di tutto il mondo.

Curiosità sui muscoli masseteri

Oltre alla masticazione, i muscoli masticatori sono coinvolti in molti movimenti della vita quotidiana, come parlare e ridere. Trattandosi di un muscolo forte, possono essere evidenti anche affaticamento e affaticamento muscolare.

Tessuti associati ai muscoli masseteri: caratteristiche dell'articolazione mandibolare

L'articolazione temporomandibolare (ATM) ha una struttura particolarmente complessa tra i componenti del viso e svolge un ruolo essenziale quando mangiamo, parliamo e persino creiamo espressioni facciali. Questa articolazione si trova tra l'osso temporale, che fa parte della mascella superiore, e la mandibola (mandibola) ed è l'unica articolazione in grado di eseguire contemporaneamente movimenti a cerniera e movimenti simili a slittamenti.

Il muscolo massetere è uno dei principali muscoli responsabili del movimento diretto di questa articolazione mandibolare. Grazie all'azione dei muscoli masseteri, l'articolazione temporomandibolare esegue movimenti stabili raggiungendo al contempo un'attività masticatoria efficiente. Questo movimento unico della mascella consente una masticazione fluida e un linguaggio accurato e svolge un ruolo molto importante nella nostra vita quotidiana.

Tessuto associato al muscolo massetere: posizione e posizione dell'articolazione temporomandibolare

L'articolazione temporomandibolare si trova davanti all'orecchio, sulle guance. In particolare, è il punto in cui le squame temporali, che fanno parte dell'osso temporale, entrano in contatto con la mandibola. L'interno di un'articolazione è diviso verticalmente da un disco articolare (disco articolare), e questo disco supporta il movimento regolare dell'articolazione.

Grazie a questa posizione, l'articolazione temporomandibolare è direttamente correlata ai movimenti facciali e lavora a stretto contatto con molti muscoli facciali, compresi i muscoli masseteri. Sollevando la mandibola, il muscolo massetere aiuta il movimento delle articolazioni della mandibola e sostiene la masticazione e la parola.

Tessuti associati ai muscoli masseteri: curiosità sull'ATM

L'uso corretto dei muscoli masseteri è importante per mantenere sana l'articolazione mascellare. L'uso eccessivo dei muscoli e abitudini masticatorie scorrette possono aumentare il rischio di malattie dell'articolazione temporomandibolare (disturbi dell'ATM). La malattia dell'articolazione temporomandibolare è una condizione che causa dolore o alterazione del movimento articolare e si possono osservare sintomi come dolore all'orecchio, schiocchi durante il movimento della mascella e disturbi dell'apertura.

Un modo per mantenere la salute delle articolazioni mascellari è evitare cibi duri ed evitare una masticazione eccessiva. Inoltre, ridurre lo stress e cercare di rilassare i muscoli masseteri è anche un punto che favorisce la salute dell'articolazione temporomandibolare. Se necessario, consultare uno specialista della mascella e del massetere è anche un buon passo per affrontare precocemente il problema.

L'articolazione mandibolare, che è strettamente correlata al muscolo massetere, svolge un ruolo importante nella nostra vita quotidiana, come mangiare, parlare ed esprimere espressioni facciali. Comprendere questa struttura e funzione complesse è fondamentale per vivere uno stile di vita sano.

Quiz sui muscoli masseteri

Q1. In quale parte del viso si trova il muscolo massetere?

— Risposta corretta: inizia proprio davanti all'orecchio, sotto gli zigomi e si estende fino alla mascella inferiore.

Q2. Qual è il nome inglese del muscolo masticatore?

— Risposta corretta: Masseter Muscle

riepilogo

Questa volta ho spiegato la posizione e la posizione del «muscolo massetere», come memorizzarlo e la notazione inglese e latina.

Com'è andata?

Sarei felice se leggere questo articolo approfondiva la mia comprensione dell'anatomia.

L'apprendimento è un viaggio lungo e senza fine, ma ti auguro sinceramente tutto il meglio. Continuiamo a studiare insieme e a lavorare sodo per l'esame nazionale!

Attendo con ansia il prossimo blog.

Scopri di più con l'app di anatomia «TeamLabbody Pro»!

TeamLabbody Pro è una «applicazione di anatomia umana 3D» che copre l'intero corpo umano, inclusi muscoli, organi, nervi, ossa e articolazioni.

Il corpo umano è riprodotto fedelmente dai dati TC e RM sulla base di dati di più soggetti. Poiché i contenuti a livello di libro medico supervisionati dai medici possono essere visualizzati liberamente da tutte le angolazioni, possono essere utilizzati in varie situazioni mediche, come spiegare l'intervento chirurgico ai pazienti e studiare l'anatomia per gli studenti.

Se vuoi vedere le parti introdotte questa volta in modo più dettagliato, scarica l'applicazione di anatomia «TeamLabbody Pro».

Scarica TeamLab Body Pro gratis

Un'app di anatomia 3D che mostra tutte le strutture del corpo umano
Scarica TeamLab Body Pro qui!

commenti

Ho copiato il titolo e l'URL