Guida introduttiva
In questo articolo, spiegherò in dettaglio i «muscoli posteriori della coscia».
I muscoli posteriori della coscia sono un gruppo muscolare che ha la funzione di flettere il ginocchio ed è costituito dai muscoli posteriori della coscia mediali (muscolo semitendinoso, muscolo semimembranoso) e dai muscoli posteriori della coscia laterali (muscolo bicipite femorale). Gli atleti e le persone che si allenano molto sono inclini al dolore ed è importante mantenere la forza e la flessibilità muscolare con una cura e un allenamento adeguati. Usa questo articolo per approfondire la tua comprensione del corpo.
Fai clic qui per guardare i video sui muscoli posteriori della coscia (muscoli posteriori della coscia)
Scarica TeamLab Body Pro gratis
Un'app di anatomia 3D che mostra tutte le strutture del corpo umano
Scarica TeamLab Body Pro qui!

Cosa sono i muscoli posteriori della coscia
I muscoli posteriori della coscia sono un termine generico per un gruppo di muscoli che lavorano per muovere le gambe, in particolare per piegare il ginocchio. È anche noto come un luogo in cui gli atleti e le persone che si allenano molto sono inclini al dolore. È composto principalmente da tre muscoli: muscolo semitendinoso, muscolo semimembranoso e bicipite femorale, e flette l'articolazione del ginocchio e allunga l'articolazione dell'anca.
Come leggere i muscoli posteriori della coscia
Il modo di pronunciare i muscoli posteriori della coscia è «muscoli posteriori della coscia e gambe». Questa parola viene dall'inglese ed è espressa come «muscoli posteriori della coscia» in giapponese così com'è.
Caratteristiche del tendine del ginocchio
I muscoli posteriori della coscia, che si trovano intorno all'articolazione del ginocchio, funzionano quando si piega il ginocchio. Questi muscoli sono anche chiamati «muscoli della coscia posteriore» perché si trovano nella parte posteriore della coscia. I muscoli posteriori della coscia sono divisi in parti mediali e laterali e ognuno contiene muscoli diversi. È un muscolo spesso usato nello sport e nell'esercizio fisico e svolge un ruolo importante nell'esecuzione di movimenti come correre, saltare e calciare in particolare.
Posizione/posizione del tendine del ginocchio

I muscoli posteriori della coscia si trovano nella parte posteriore della coscia. All'interno ci sono muscoli semitendinei e muscoli semimembranosi, e questi due muscoli sono chiamati muscoli posteriori della coscia mediali. All'esterno ci sono i muscoli bicipiti femorali, che chiamiamo muscoli posteriori della coscia laterali. Se tocchi la parte posteriore del ginocchio quando pieghi la gamba, puoi sentire i muscoli interni ed esterni del ginocchio. Questi sono i muscoli coinvolti nei muscoli posteriori della coscia. I tre muscoli (semitendinoso, semitendinoso e bicipite femorale) si trovano sul lato posteriore del femore, da sotto i glutei fino alla parte posteriore del ginocchio, e iniziano intorno all'osso dei glutei e si collegano alla tibia e al perone nella parte posteriore del ginocchio.
Come ricordare i muscoli posteriori della coscia
Controlliamo effettivamente i muscoli intorno all'articolazione del ginocchio. I gruppi muscolari situati nella parte posteriore della coscia sono divisi all'interno e all'esterno del ginocchio. L'interno è il muscolo semitendinoide e il muscolo semimembranoso (tendine del ginocchio mediale), e l'esterno è il muscolo bicipite femorale (tendine del ginocchio esterno). Puoi sentire la posizione dei muscoli posteriori della coscia toccando la parte posteriore del ginocchio con la gamba piegata e controllando dove i muscoli si toccano. Inoltre, il nome muscoli posteriori della coscia deriva dal fatto che i tendini del tendine del ginocchio vengono usati per appendere la carne quando si prepara il prosciutto.
Inglese e latino per i muscoli posteriori della coscia
La parola inglese per muscoli posteriori della coscia è «muscoli posteriori della coscia» (muscoli posteriori della coscia). Inoltre, i nomi latini di ogni muscolo coinvolto nei muscoli posteriori della coscia sono i seguenti.
• Muscolo semitendinoso: Musculus semitendinosus (Musculus semitendinosus)
• Muscolo semimembranoso: Musculus semimembranosus (Musculus semimembranosus)
• Muscolo bicipite femorale: Musculus biceps femoris (Musculus biceps femoris)
Curiosità sui muscoli posteriori della coscia
Ecco alcune curiosità.
I muscoli posteriori della coscia sono anche muscoli che gli atleti e gli atleti attivi sono soggetti a dolore. La cura dei tendini del ginocchio è importante, soprattutto negli sport in cui c'è molto movimento, come correre o saltare. Mantieni la flessibilità muscolare e previeni gli infortuni allungando e massaggiando.
Inoltre, la mancanza di forza nei muscoli posteriori della coscia può affaticare l'articolazione del ginocchio e causare lesioni al ginocchio. Facendo un allenamento adeguato e migliorando la forza muscolare, puoi proteggere le ginocchia ed equilibrare tutto il corpo.
Inoltre, l'equilibrio tra i muscoli posteriori della coscia e il muscolo anteriore della coscia (muscolo quadricipite femorale) è importante e, se solo uno è forte, il carico sulle articolazioni del ginocchio e dell'anca aumenta, rendendo più facile provocare lesioni. È importante allenare la forza muscolare in modo equilibrato.
Tessuto associato ai muscoli posteriori della coscia: caratteristiche del muscolo bicipite femorale
Il bicipite femorale è il muscolo più grande del gruppo muscolare del tendine del ginocchio. Questo muscolo è coinvolto principalmente nella flessione dell'articolazione del ginocchio e nell'abduzione e adduzione della coscia. Inoltre, il muscolo bicipite femorale contribuisce anche alla flessione pelvica all'indietro e alla stabilizzazione pelvica e svolge un ruolo importante nel mantenimento di una postura corretta.
Tessuti correlati ai muscoli posteriori della coscia: posizione e posizione del muscolo bicipite femorale
Il muscolo bicipite femorale si trova nella parte posteriore della coscia e la maggior parte del muscolo copre la parte posteriore dell'articolazione del ginocchio. Il muscolo bicipite femorale è adiacente ad altri muscoli posteriori della coscia, come il muscolo semimembranoso e il muscolo semitendinoide, e lavora con questi muscoli per partecipare alla flessione del ginocchio, alla retroflessione pelvica e alla stabilità pelvica.
Come suggerisce il nome, il muscolo bicipite femorale è composto da due teste. Queste due parti sono chiamate testa lunga e brachicefalia e ognuna ha un punto di partenza e una funzione diversi. La testa lunga inizia dall'ischio e la testa corta inizia dalla superficie posteriore del femore. Le due teste si uniscono vicino all'articolazione del ginocchio e si attaccano alla tibia tramite il legamento popliteo.
Tessuto associato ai muscoli posteriori della coscia: curiosità sul bicipite femorale
Ecco alcune curiosità.
• I muscoli posteriori della coscia si danneggiano facilmente dall'affaticamento e dal carico, quindi un riscaldamento e uno stretching adeguati sono importanti. I muscoli bicipiti femorali, in particolare, hanno un alto rischio di lesioni o perdita muscolare, quindi bisogna fare attenzione.
• Il muscolo bicipite femorale svolge un ruolo importante negli esercizi per la parte inferiore del corpo come squat e affondi. Eseguiti correttamente questi esercizi miglioreranno la forza, la flessibilità e la resistenza dei muscoli bicipiti femorali.
• La mancanza di forza nel bicipite femorale può causare disturbi nell'equilibrio delle articolazioni del ginocchio e del bacino. È importante mantenere la stabilità articolare attraverso un allenamento della forza e uno stretching equilibrati.
• Il muscolo bicipite femorale è particolarmente importante per i movimenti che richiedono potenza istantanea. Gli atleti di calcio, rugby e atletica leggera possono prevenire infortuni e prestazioni scadenti allenandosi attivamente per rafforzare i bicipiti.
Quiz sui muscoli posteriori della coscia
D: Come funzionano i muscoli posteriori della coscia?
R: Un gruppo muscolare che muove le gambe e piega il ginocchio.
D: Quali sono i tre muscoli dei muscoli posteriori della coscia?
A: muscolo semitendinoso, muscolo semimembranoso, muscolo bicipite femorale
D: Qual è l'origine del nome muscoli posteriori della coscia?
R: Deriva dal fatto che i tendini del tendine del ginocchio vengono utilizzati per appendere la carne quando si prepara il prosciutto.
riepilogo
Questa volta ho spiegato la posizione e la posizione dei «muscoli posteriori della coscia», come memorizzarli e la notazione inglese/latina.
Com'è andata?
Sarei felice se leggere questo articolo approfondiva la mia comprensione dell'anatomia.
L'apprendimento è un viaggio lungo e senza fine, ma ti auguro sinceramente tutto il meglio. Continuiamo a studiare insieme e a lavorare sodo per l'esame nazionale!
Attendo con ansia il prossimo blog.
Scopri di più con l'app di anatomia «TeamLabbody Pro»!
TeamLabbody Pro è una «applicazione di anatomia umana 3D» che copre l'intero corpo umano, inclusi muscoli, organi, nervi, ossa e articolazioni.
Il corpo umano è riprodotto fedelmente dai dati TC e RM sulla base di dati di più soggetti. Poiché i contenuti a livello di libro medico supervisionati dai medici possono essere visualizzati liberamente da tutte le angolazioni, possono essere utilizzati in varie situazioni mediche, come spiegare l'intervento chirurgico ai pazienti e studiare l'anatomia per gli studenti.
Se vuoi vedere le parti introdotte questa volta in modo più dettagliato, scarica l'applicazione di anatomia «TeamLabbody Pro».
■Scarica TeamLab Body Pro gratis

commenti